Richiedi disponibilità

Birdwatching e fotografia naturalistica

L'agriturismo Casale Poggio Nebbia, si trova  nel cuore della Farnesiana, incredibile territorio pressoché incontaminato, a cavallo tra le provincie di Roma e Viterbo. Pascoli aperti, prati cespugliati e coltivazioni tradizionali si alternano a pareti rocciose e a corsi d’acqua dove la vegetazione ripariale offre riparo a pesci e anfibi. La Farnesiana comprende numerosi ambienti estremamente preziosi dal punto di vista naturalistico, in primis la macchia mediterranea, caratterizzata da arbusti ed essenze mediterranee come il lentisco, la fillirea, il mirto e il corbezzolo, e da alberi di leccio o sughera. Nelle zone più fitte, quasi impenetrabili trovano rifugio moltissimi animali selvatici come il cinghiale, la volpe, la martora e l’istrice. Numerose le specie di uccelli che nidificano in questo ambiente: un vero paradiso per i birdwatchers!

Un altro ambiente prezioso per la biodiversità dei Monti della Tolfa sono le rupi: piccole o grandi pareti rocciose dove trovano rifugio insetti, mammiferi e uccelli, soprattutto rapaci, come, il grillaio, il gheppio, il nibbio reale, la poiana e il biancone. Vederli fermi in aria per cercare piccole prede come rettili e anfibi è affascinante e sempre più persone si avvicinano al birdwatching con passione: questa pratica infatti, permette di osservare gli animali selvatici rispettandoli e insegna a frequentare la natura a impatto zero.

Infine, i pascoli, che costituiscono uno straordinario paesaggio, oltre ad un terreno prezioso per l’avifauna. Qui pascolano durante tutto l’anno mucche e cavalli allo stato brado, abilmente immortalati dagli obiettivi dei fotografi naturalisti. E’ il regno delle libellule e delle farfalle che si lasciano ammirare posate ai bordi dei corsi d’acqua o sui grandi fiori dei cardi.

Inoltre i cespugli di rovo e di biancospino sono ottimi posatoi per le averle, le ghiandaie marine, gli zigoli e i cuculi, come anche i rami del pero selvatico; i gruccioni, invece, preferiscono cavi e alte recinzioni per imboccare i loro piccoli. Le fioriture dei cardi, degli asfodeli e delle splendide orchidee rendono famoso questo ambiente tra gli amanti della macro fotografia. Ricordiamo che in questo territorio ci sono diverse aziende biologiche e tradizionali, che contribuiscono al benessere di molte specie di animali. Per questo motivo tutta la zona è stata identificata come un cluster bio, rari territori incontaminati per la coltivazione di prodotti di qualità per la salute ed il benessere dell'umaità.  Molte escursioni di osservazione naturalistica vengono organizzate dalle sezioni Lipu distribuite sul territorio e da guide ambientali professionali, che amano condividere la loro passione per gli uccelli e gli habitat naturali e parlano di conservazione e di sviluppo sostenibile, primo dovere della nostra società. Il ruolo della Lipu, attraverso i suoi volontari (che sono il pilastro della Onlus! ) è anche quello di monitorare le specie target e attuare piani di conservazione locali e nazionali, sotto la guida di direttive europee***. Quindi se volete scoprire questo territorio e non sapete da dove cominciare, rivolgetevi alla Sezione Lipu di Civitavecchia o Viterbo, oppure contattate il Circolo dei Birdwatchers Lipu di Ostia e riceverete suggerimenti e modalità per aderire ad una passeggiata naturalistica di gruppo.

 

Indietro

Corsi di cucina per gruppi

Al Casale Poggio Nebbia, organizziamo corsi di cucina per gruppi di minimo 10 persone e massimo 20. Gli argomenti dei corsi, prendono spunto dalle ricette tipiche della tradizione gastronomica regionale.
Dettagli

Mountain Bike

Escursioni guidate nei Monti della Tolfa
Dettagli

Free Climb Ripa Maiala

La più panoramica falesia di arrampicata del centro Italia
Dettagli

Enduro - Off Road

Escursioni guidate di enduro off-road nei Monti della Tolfa con possibilità di noleggiare moto KTM. Voi pensate a divertirvi, al resto ci pensiamo noi.
Dettagli