Richiedi disponibilità

I nostri Vini e le loro caratteristiche

Cencelle

UVE IMPIEGATE: Merlot 50% Cabernet 50%
TECNICA DI PRODUZIONE:
Cordone speronato senza assistenza idrica con una resa per ettaro di ca. 60 ql
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE:
Colore rosso rubino intenso, con note di frutta rossa matura e rosa canina, leggero sentore di vaniglia
L’ETICHETTA:
Dedicata alla città medioevale di Cencelle che rappresenta il sito archeologico di maggior rilievo del territorio della Farnesiana, zona in cui è situata la fattoria
ABBINAMENTI GASTRONOMICI:
Ottimo con arrosti di carne, si sposa perfettamente anche con formaggi di media e alta stagionatura
PRIMA ANNATA DI PRODUZIONE: 2005 GRADAZIONE ALCOLICA: 14,00% Vol.
FORMATO: bottiglia 0,75 lt.



Moro del Poggio

UVE IMPIEGATE: Sangiovese 50%, Merlot 50%
TECNICA DI PRODUZIONE:
alla selezione in vigneto con un diradamento dei grappoli fino ad una resa di 80 ql per ha, segue un’accurata scelta delle uve al momento della raccolta. Dopo il processo di vinificazione, il vino riposa per 6 mesi in barrique ai quali seguono 6 mesi di affinamento in bottiglia
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE:
colore rosso rubino molto intenso, bouquet equilibrato e armonico, ricorda la ciliegia matura, presenza di tannini dolci con note speziate di vaniglia, molto lungo il retrogusto
L’ETICHETTA:
Vista la corposità di questo vino, la sua etichetta è stata dedicata ad una figura storica del territorio della Maremma, il “Buttero” personaggio dal carattere forte ma dal cuore delicato, proprio come il suo bouquet.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI: Ideale con piatti di cacciagione
PRIMA ANNATA DI PRODUZIONE: 2006
GRADAZIONE ALCOLICA: 12,50% Vol.
FORMATO: bottiglia 0,75 lt.

Falco Rosso del Poggio

UVE IMPIEGATE: Sangiovese 50%, Montepulciano 50%
TECNICA DI PRODUZIONE:
vinificato secondo la tradizione con una macerazione di ca. 5/6 giorni a contatto con le bucce per l’estrazione del colore e la valorizzazione della freschezza, in modo che il carattere giovane e gradevole si esprima in un sapore deciso e aromatico.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE:
Colore rosso rubino tenue profumo fresco e fruttato con note di lampone sapore vellutato pieno e armonico.
L’ETICHETTA:
Dedicata ad Alessio, che nonostante la giovane età, si prende cura del vigneto rosso dal giorno della sua piantagione con passione e dedizione, ottenendo risultati che si superano di anno in anno.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI: Vino da tutto pasto
PRIMA ANNATA DI PRODUZIONE: 2004 GRADAZIONE ALCOLICA :12,50% Vol.
FORMATO: bottiglia 0,75 lt.

Mastro Antonio

UVE IMPIEGATE: Trebbiano 50%, Malvasia 50%
TECNICA DI PRODUZIONE:
Nasce da un’attenta selezione di uve vinificate con metodo tradizionale. Mosto ottenuto da spremitura soffice, fermentazione controllata che ne esalta aromi e profumi.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE:
Colore ambrato profumo intenso e fruttato con sentore di mela e biancospino, sapore vivace, equilibrato, leggermente acidulo, trattiene in se tutta la fragranza dell’uva.
L’ETICHETTA:
Dedicata a nostro padre “mastro Antonio” che da sempre si è dedicato alla cura del vigneto bianco con lo stesso amore e la stessa costanza con cui si è preso cura della sua famiglia che oggi con il piccolo Marco è giunta alla quarta generazione di viticoltori
ABBINAMENTI GASTRONOMICI:
Ottimo vino da tutto pasto, trova la sua massima espressione al fianco di antipasti di pesce e verdure grigliate
PRIMA ANNATA DI PRODUZIONE: 2003 GRADAZIONE ALCOLICA: 11,50% Vol.
FORMATO: bottiglia 0,75 lt.

Kaliscele

UVE IMPIEGATE: Sangiovese 100%
TECNICA DI PRODUZIONE:
Uve raccolte in vendemmia tardiva (la prima settimana di Ottobre), la pigiatura e la vinificazione sono fatte con metodo tradizionale contadino; pigiato con i piedi il mosto fiore viene raccolto in tini d’acciaio, lasciato fermentare in modo completamente naturale e travasato più volte prima dell’imbottigliamento. Il Kaliscele viene prodotto in una quantità massima di 600 bottiglie annue.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE:
Colore rubino vivace, profumo intenso di frutta sciroppata e cannella, sapore pieno e robusto.
L’ETICHETTA:
Nella giornata conclusiva della vendemmia presso la fattoria viene organizzata una grande festa che coinvolge non soltanto la famiglia, ma anche tutti gli ospiti presenti in agriturismo. Ed è in occasione di questa festa che viene prodotto il Kaliscele. La sua etichetta disegnata da un grande artista contemporaneo, il maestro Funari, raffigura in stile Liberty, il momento in cui le ragazze della fattoria, sono impegnate nella pigiatura dell’uva, stimolate dalla vivace musica suonata, per l’occasione, dalla banda del paese.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI:
Ottimo compagno di viaggio per zuppe e piatti tipici della tradizione contadina della maremma.
PRIMA ANNATA DI PRODUZIONE: 2007  GRADAZIONE ALCOLICA: 14,00% Vol.
FORMATO: bottiglia 0,75 lt.

Indietro