Richiedi disponibilità

Agricoltura biologica

I vigneti

La tradizione viticola della nostra famiglia è ormai alla terza generazione, la lunga esperienza maturata dai nostri nonni prima e dai nostri genitori poi ci ha dato la preparazione necessaria per passare dalla sola coltivazione dell’uva alla sua vinificazione. I vigneti crescono su una dolce collina di natura argillosa che arricchisce il vino di finezza, profumi e corpo. Il clima mediterraneo che caratterizza la zona di produzione, garantisce alla vite una lunga esposizione ai raggi del sole, regalando così all’uva una maggiore gradazione zuccherina .
I sistemi di impianto a filari, totalmente privi di irrigazione rendono i vigneti un po meno  produttivi a favore peròdi una maggiore qualità.
Il tempo non ha cambiato le nostre tradizioni nemmeno per la vendemmia, nei nostri ricordi d’infanzia è sempre viva l’allegria, il profumo del mosto e l’appiccicosa sensazione del succo d’uva fra le dita; i nostri nonni facevano il vino soltanto ad uso personale, oggi noi lo facciamo per il mercato internazionale producendo quattro varietà di rossi e una di bianco, ma le tecniche sono sempre quelle e l’inebriante sensazione che solo la vendemmia sa dare è invariata oggi e lo sarà per sempre.

L'Oliveto

Gli alberi di ulivo coltivati nella nostra fattoria sono di varietà Canino, Leccino e Moraiolo ed hanno accompagnato negli anni la storia della nostra famiglia, infatti osservando gli appezzamenti di terreno destinati ad uliveto, si può notare una grande differenza di età fra un appezzamento e l’altro, questo perché, iniziando dai nostri nonni e proseguendo fino a noi, la nostra famiglia ha sempre avuto la tradizione di piantare alcuni alberi di ulivo alla nascita di ogni bambino perché entrambi, bambini ed ulivi, sono sinonimo di ricchezza per la famiglia. La raccolta delle olive, viene fatta a mano, e la loro molitura avviene in giornata.

Cereali e Foraggio

Una parte importante della nostra attività agricola è occupata dalla produzione di cereali ( grano, orzo,  farro ) e foraggio, in particolare fieno di erba medica. L’azienda ricade infatti su un territorio a vocazione fortemente cerealicola denominato “Farnesiana“, che nel corso dei secoli, grazie alla grande quantità di grano prodotto, si è guadagnata il titolo di “Granaio di Roma“.

 

 

 

 

Indietro